Spostamenti e trasporti

Uno dei problemi principali delle nostre citta' sono gli spostamenti di persone e merci all'interno di esse, ma esistono vari tipi di mezzi e strutture per ridurre in parte il traffico in generale :

Aree o sentieri pedonali : creare o sviluppare zone pedonali, collegamenti pedonali tra strade principali, in modo da accorciare le distanze ed andare a piedi o in bici.

Le ZTL (zone a traffico limitato), spesso fatte in modi strani e assurdi, aree ciclopedonali con accesso limitato ai mezzi motorizzati, ma con accesso gratuito per abitanti e lavoratori di quelle strade.

Utilizzo di bici, bici elettriche, tricicli, quadricicli, ecc. (es.: corrieri DHL con tricicli per portare pacchi e corrispondenza), sviluppare piste o strade ciclabili (es.: Tangenziale ciclabile di Bologna), creare parcheggi adeguati per questi mezzi.


I mezzi in generale devono avere vari tipi di alimentazioni diverse a seconda dell'utilizzo di cui abbiamo bisogno, motore a scoppio ed a idrogeno(per medie e lunghe percorrenze), elettrico(per piccoli viaggi), car sharing(tipo noleggio auto a prenotazione). Inoltre auto e trasporti pubblici sono direttamente collegati, se si ha un buon sistema di trasporto pubblico, il traffico automobilistico diminuisce automaticamente.

Un altro tipo di alimentazione per veicoli sono gli E-fuel (carburanti sintetici) o biocarburanti che tra produzione e utilizzo hanno ciclo CO2 neutra

Link

Elettrico
Elettrico
Motore a scoppio
Motore a scoppio
Benzina
Benzina
Idrogeno
Idrogeno

Trasporti pubblici : utilizzo di autobus(a metano, ad idrogeno ed elettrici), BRT(Bus rapid transit), Tram, Filobus, con corsie preferenziali, Metropolitana, Traghetti, Treno urbano(chiamato metropolitana di superficie), Tram-treno, e creare interscambi diretti tra i mezzi (es.: Parcheggio scambiatore Villa costanza Firenze).

Questi sono alcuni tipi di trasporti pubblici che si possono aiutare a ridurre il traffico veicolare, rispetto ai normali trasporti pubblici

Treno urbano(metropolitana di superficie)
Treno urbano(metropolitana di superficie)


Trasporto merci

Possiamo dividere il trasporto merci in 2 parti, a lunga distanza e breve distanza : Quello a lunga distanza puo' essere : Ferroviario, fluviale, marittimo ed aereo, da cui le merci arrivano ad una struttura di interscambio(scalo merci, porto, aeroporto, interporto, ecc.) e qui si collega a quello a breve distanza, dove i mezzi piu' piccoli(camion, furgoni, furgoncini, ecc.), portano le merci in modo capillare a negozi e strutture commerciali.

Creare degli interporti per treni e TIR, in modo che il traffico dei mezzi pesanti stia al di fuori della citta'. Nei casi di medie o grandi citta' che possiedono strade larghe, viali o tangenziali, creare dei percorsi adeguati che possano percorrere i mezzi pesanti, facendoli arrivare a degli interporti interni e da li utilizzare mezzi piu' piccoli per la distribuzione dei prodotti. In alcuni casi specifici si potrebbero creare delle strade dedicate SOLO per i mezzi pesanti, magari collegando direttamente l'autostrada ad una struttura di interscambio.





Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia