
Caratteristiche urbane, citta' a misura d'uomo
Vivere in citta' che sono belle, naturali, con prodotti locali e vari tipi di attivita' rende anche la vita delle persone migliore, quindi bisognerebbe che ogni citta' o quartiere avesse dei luoghi che la rendessero unica e sviluppino la socialita' (meno digital, piu' social), grazie alla creazione di piazze, parchi o aree verdi, piccoli negozi, aree lavorative e ricreative, biblioteche e musei, che possono essere autosufficienti anche dal punto di vista energetico. Costruire e ristrutturare edifici in sintonia con l'architettura del luogo, con dettagli e forme che ricordino la cultura del luogo, evitanto di sviluppare strutture troppo moderne vicino a strutture storiche.
Creazione di eventi culturali, abbellimenti cittadini che rimarcano la cultura del luogo.


Creare o sviluppare industria a bassa emissione di inquinanti ed autosufficienti energicamente, con lo sviluppo di stampanti 3D per metalli e plastiche riciclabili, in modo da poter avvicinare le zone industriali o artigianali all'area urbana, e creare meno spostamenti di mezzi motorizzati.
Aree urbane e centri commerciali naturali (Es. centro storico) :
Introduzione
Un'area urbana o cittadina puo' essere sviluppata in vari modi, 2 di questi sono :
1 - Aree residenziali e commerciali separate, col vantaggio di avere meno inquinamento acustico nell'area residenziale, meno traffico di mezzi pesanti, possibilita' di prevedere i flussi di traffico, ma e` piu' facile dover utilizzare un mezzo per spostarsi da un'area all'altra, ed il quartiere tende a non avere una sua caratteristica(stile nord americano).
2 - Aree residenziali e commerciali miste, tipiche italiane ed europee, che hanno il vantaggio di dover utilizzare meno mezzi per spostarsi, per trasportare merci bisogna avere mezzi piu' piccoli, e` meno facile prevedere i flussi di traffico, ma il quartiere tende ad avere una sua caratteristica particolare.
I centri commerciali naturali :

I centri commerciali naturali sono dei quartieri o delle aree urbane dove ci sono per la maggiorparte negozi ed attivita' ricreative, e dove si trovano piccoli o grandi negozi, l'idea e` quella di "spostare" il centro commerciale e metterlo all'interno di una citta', utilizzando le strutture ed i negozi che gia' ci sono nell'area, inoltre questo aiuta a far diminuire gli spostamenti con mezzi privati. Spesso queste sono zone pedonali.
E` anche possibile addobbare queste zone con vari tipi di decorazioni artistiche per dare un maggiore caratteristica al quartiere, o valorizzare la cultura di quella zona.
Per citta' grandi come Milano, Roma e Torino e altre, si potrebbero sviluppare piu' centri commerciali naturali in modo da diminuire gli spostamenti generali dei mezzi motorizzati privati, e facilitare quelli pubblici o con mezzi alternativi, oppure ricreare i Grandi magazzini(centri commerciali strutturati in edifici gia' esistenti all'interno delle citta' (es. Coin o Harrods)

Giardini pensili e terrazze

I giardini pensili sono sempre stati un'attrazione fin dalla storia grazie alla leggenda dei giardini pensili di Babilonia, ispirarsi al passato puo' aiutare il presente ed il futuro. Creare dei giardini sui tetti di abitazioni o strutture ha vari vantaggi, estetici, architettonici, ecologici ed anche ricreativi.
Inoltre e` possibile dividere gli spazi tra giardino o orto e produzione di energia come nella foto qui sotto

Un giardino pensile ha bisogno di un sistema di
drenaggio dell'acqua, e di un sistema di irrigazione artificiale, ed oltre alla funzione decorativa e ricreativa, crea un isolamento termico grazie alla coltre vegetale
ed al terreno, creando un microclima.

Creare un giardino pensile sul tetto di un grande magazzino o centro commerciale aperto al pubblico, oltre alla questione estetica puo' aiutare a avere un isolamento termico, possibilita' di svago, creare degli eventi per pubblicizzare la struttura stessa.
Un altro modo per sfruttare gli spazi inutilizzati sono le terrazze dove poter fare giardini o orti mantenendo il piu' possibile lo stile architettonico del luogo, qui sotto avete alcuni esempi.




Isola urbana di calore
e` una zona di calore che si forma in un'area urbana a causa dell'alta densita' di edifici ravvicinati, dalle zone cementificate e asfaltate,
che trattengono il calore. Grazie alla creazione di aree verdi a livello strada o sui tetti degli edifici, e` possibile diminuire le temperature delle nostre aree urbane, soprattutto d'estate, creando un clima piu' mite.

